Il Feldenkrais è una ricostruzione delle potenzialità infantili che nel corso della vita sono andate perdute.
Col Feldenkrais l’adulto torna a rivivere i progressi del movimento che ha esplorato a lungo e scoperto poco a poco da bambino.
Il Feldenkrais riapre sentieri che portano a una migliore unità di corpo e mente.
Le attività del Metodo Feldenkrais, riorganizzando il movimento, portano a riorganizzare il sistema nervoso con conseguente maggior benessere generale. Attraverso la consapevolezza del corpo in movimento e lo sviluppo della propriocezione, la persona migliora infatti l’immagine di sé, immagine su cui fonda la propria esistenza. Se questo vale per chiunque sia in ordinario stato di benessere, vale a maggior ragione per chi patisce di stati dolorosi come dolori di schiena, al collo e alle spalle, dolori cronici, stress e ansia, problemi di equilibrio, paralisi cerebrale, sclerosi multipla, disordini dell'alimentazione, fibromialgia, problemi di mobilità, ma anche per chi patisce di scoliosi e di danni alla colonna vertebrale.